Salta al contenuto principale

Presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità

Panariagroup, leader mondiale nelle superfici ceramiche, conferma la propria vocazione all’innovazione, con la pubblicazione del proprio Bilancio di Sostenibilità 2016, redatto adottando – tra le prime aziende in Italia – i più moderni standard di reporting (GRI Standards).

 

Nel 2016 sono stati raggiunti importanti risultati e intraprese iniziative rilevanti in ambito di sostenibilità economica, ambientale e sociale. In particolare:

  • Iniziative volte a limitare le emissioni attraverso investimenti ed innovazione di processo;
  • Impegno nel contenimento del consumo di materie prime ed energia;
  • Focus sulla tutela dei dipendenti, in termini sia di sicurezza che di stabilità occupazionale.

Inoltre, Panariagroup continua ad incrementare i propri investimenti nel grès porcellanato laminato (primo Gruppo ceramico a introdurre questa tecnologia). Rispetto al prodotto tradizionale, le grandi lastre ultrasottili, innovative e sostenibili:

 

  • riducono del 50% il fabbisogno di energia termica per m2 prodotto;
  • riducono del 20% il fabbisogno di energia elettrica per m2 prodotto;
  • riducono dell’80% il fabbisogno d’acqua;
  • abbattono del 30% le emissioni di CO2 in atmosfera.

Panariagroup affianca, dunque, i propri rilevanti impegni e risultati nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità di impresa alle significative performance in termini economiche e finanziarie, testimoniate anche dai risultati comunicati con la recente relazione semestrale.

 

 

 

 

Il Gruppo ha presentato i principali risultati del report con un evento, “La responsabilità, oltre la superficie”, organizzato a Milano il 13 settembre 2017. Una tavola rotonda che ha visto la partecipazione del giornalista Luca Orlando, in qualità di moderatore, e di esponenti del mondo dell’economia e dell’architettura, tra cui il Sustainability Leader di Deloitte in Italia Franco Amelio e Mario Cucinella, architetto di fama mondiale particolarmente conosciuto per la sua ricerca e il suo impegno nei confronti della sostenibilità ambientale nelle costruzioni, nonché profondo conoscitore dell’innovazione nei materiali ceramici. Per questa presentazione Panariagroup ha aderito a Impatto Zero®, il progetto di LifeGate che compensa le emissioni di CO2 generate dall’evento attraverso l’acquisto di crediti di carbonio provenienti da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita.